Scuola Secondaria | TERZA CLASSE - Programma Religione

Scuola Secondaria di primo grado Maria Mater Mea
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
Anno scolastico 2016 – 2017
Insegnante: Claudia Cavallaro
Classe III secondaria A

 

 

Obiettivi specifici di apprendimento

L’insegnamento della religione cattolica si svolge in conformità con la dottrina della Chiesa e si pone in stretta relazione con lo sviluppo psicologico, culturale, e spirituale dell’alunno e con il suo contesto storico ambientale.

 

Esso vuole sollecitare nel preadolescente il risveglio degli interrogativi profondi sul senso della vita, sulla concezione del mondo e sugli ideali che ispirano l’agire dell’uomo nella storia; nello stesso tempo offre all’alunno i riferimenti religiosi e culturali essenziali perché egli a quegli interrogativi possa trovare una risposta consapevole e personale.

 

Inoltre cerca di aiutare l’alunno ad orientarsi criticamente fra le varie risposte, cercando di cogliere sfumature e diversità, imparando così a dialogare con tutte le persone, anche con chi ha idee diverse.

 

Competenze da acquisire

  1. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica anche attuali, scelte di libertà per il proprio progetto di vita
  2. Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto, la convivenza tra persone di diversa cultura e religione
  3. Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana
  4. Motivare con le risposte del cristianesimo i problemi della società di oggi
  5. Considerare i santi come modelli per l’uomo attuale
  6. Cogliere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività, la sessualità
  7. Confrontare le spiegazioni religiose con quelle scientifiche circa il mondo e la vita
  8. Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto ad altre visioni religiose

 

Contenuti

  1. La fede, l’alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita e d’amore; il Decalogo
  2. Gesù: via, verità e vita per l’umanità; le Beatitudini come via verso l’Amore più grande
  3. Io nel mondo: testimoni di Gesù: dalla sfera del privato al mondo intero
  4. La Chiesa e il mondo. La testimonianza della carità e del perdono
  5. La persona credente: educazione alla spiritualità e all’interiorità
  6. Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni

 

Metodologia e strumenti

Importanti il coinvolgimento personale, l’ascolto, la capacità di ragionamento e di confronto. Gli strumenti saranno: il dialogo, la lezione frontale, il libro di testo, il testo biblico, la ricerca personale e di gruppo, il quaderno personale, il disegno, le schede di approfondimento, i supporti audiovisivi, eventuali visite e uscite didattiche.

 

Verifiche e valutazione

Per quanto riguarda l’atteggiamento verranno valutati l’interesse e la partecipazione durante le lezioni nonché il lavoro individuale a casa. Circa il livello delle acquisizioni si verificheranno la competenza lessicale e il grado di comprensione del linguaggio specifico, la quantità delle informazioni acquisite, la capacità di collegamento, il livello di produzione orale e scritto relativo ai nuclei tematici svolti, l’abilità di estrapolare concetti generali dalle informazioni acquisite e l’utilizzo di documenti. Infine, il livello di attualizzazione, cioè l’abilità dell’alunno di stabilire riferimenti con la situazione e il contesto in cui vive.

 

Testo in adozione: R. Manganotti, Emmaus, vol III, ed La Scuola

 

 

Milano, 31 ottobre 2016

L’insegnante

Sr. Claudia Cavallaro

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI