Scuola Secondaria | TERZA CLASSE - Programma Italiano

Scuola secondaria di I° grado “Maria mater mea

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
Anno scolastico 2016-2017
Prof.ssa Grazia Lara Calciano
CLASSE III A

 

 

Obiettivi didattici

 

1) Comprensione della lingua orale (ascolto):

  • far acquisire la capacità di comprendere messaggi costruiti utilizzando l’espressione verbale orale;
  • far acquisire la capacità di distinguere gli  elementi fondamentali di una comunicazione;
  • far acquisire la capacità di mantenere un adeguato livello di attenzione;
  • far acquisire la capacità di comprendere globalmente il messaggio e le sue funzioni;
  • far acquisire la capacità di comprendere analiticamente il messaggio e le sue funzioni;
  • far acquisire la capacità di comprendere il significato dei termini ascoltati;
  • far acquisire la capacità di comprendere e memorizzare quanto ascoltato;
  • far acquisire la capacità di ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti; segnare le parole–chiave);
  • far acquisire la capacità di riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

 

2) Comprensione della lingua scritta (lettura):

  • far acquisire la capacità di leggere con pronuncia, intonazione e ritmo sufficientemente corretti;
  • far acquisire la capacità di comprendere il messaggio del testo che si legge;
  • far acquisire la capacità di comprendere terminologie di uso comune;
  • far acquisire la capacità di comprendere, anche con l’ausilio del vocabolario e segnandole poi su un’apposita rubrica, il significato delle parole più complesse o comunque non conosciute;
  • far acquisire la capacità di iniziare ad individuare, leggendo, gli elementi caratterizzanti del testo narrativo, letterario e non;
  • far acquisire la capacità di adeguare le modalità di lettura allo scopo e al tipo di testo;
  • far acquisire la capacità di leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti);
  • far acquisire la capacità di leggere in maniera funzionale le varie parti di un manuale di studio (indice, capitoli, titoli,
  • sommari testi, riquadri, immagini didascalie, apparati grafici);
  • far acquisire la capacità di cominciare a provare il piacere della lettura.

 

3) Produzione lingua orale (parlato):

  • far acquisire la capacità di esporre in modo comprensibile un messaggio relativo al proprio vissuto;
  • far acquisire la capacità di intervenire in una discussione rispettando tempi e turni di parola , comunicando in maniera pertinente e chiara, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui;
  • far acquisire la capacità di produrre messaggi ricchi di contenuto, comunicandoli in maniera attinente, ordinata e chiara;
  • far acquisire la capacità di produrre messaggi corretti formalmente e con linguaggio adeguato al contesto in cui ci si trova;
  • far acquisire la capacità di raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, orinandole su una criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione;
  • far acquisire la capacità di esprimere valutazioni personali.

 

4) Produzione lingua scritta (scritto):

  • far acquisire la capacità di scrivere in modo graficamente leggibile e con buona impaginazione del testo;
  • far acquisire la capacità di scrivere messaggi comprensibili, con frasi semplici che rispettino ortografia, morfologia e sintassi;
  • far acquisire la capacità di scrivere messaggi anche brevi ma ricchi di contenuto;
  • far acquisire la capacità di mostrare un’espressione scritta coerente e chiara;
  • far acquisire la capacità di mostrare un’espressione scritta sufficientemente ampia e ricca;
  • far acquisire la capacità di utilizzare in maniera appropriata termini di uso comune;
  • far acquisire la capacità di produrre semplici testi di vario tipo;
  • far acquisire la capacità di riscrivere e manipolare in maniera corretta testi semplici di vario genere;
  • far acquisire la capacità di realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

 

5) Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua (grammatica):

  • far acquisire la capacità di conoscere le principali regole di ortografia, punteggiatura e morfologia;
  • far acquisire la capacità di conoscere funzioni e struttura della lingua anche negli aspetti storico-evolutivi;
  • far acquisire la capacità di usare strumenti di consultazione.

 

6) Conoscenza e organizzazione dei contenuti:

  • far acquisire la capacità di conoscere, esporre e mettere in sequenza le principali tappe di un’attività svolta.

 

 

Obiettivi minimi

  • comprensione della lingua orale e scritta
  • produzione della lingua orale e scritta
  • conoscenza delle principali funzioni della lingua
  • conoscenza e organizzazione dei contenuti basilari

 

 

Competenze da acquisire (secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

  • comprendere messaggi e testi di diverse metodologie
  • produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi
  • utilizzare le conoscenze delle funzioni e della struttura della lingua nella produzione e comprensione di testi

 

 

Contenuti

Letteratura

Panorama storico-culturale del Settecento, Ottocento e Novecento con analisi di alcuni autori particolarmente rappresentativi.

 

Antologia

Verranno presi in esame brani narrativi o poetici  riguardanti le seguenti tematiche:

  • Adolescenza e dintorni
  • Gli scrittori raccontano
  • Il dolore della guerra e dell’oppressione

 

Saranno previste, inoltre, esercitazioni di scrittura creativa su:

  • il tempo della narrazione
  • il ritratto e l’autoritratto
  • la novella e il racconto.

 

Grammatica

Lo studio della grammatica verterà sull’analisi del periodo

 

Narrativa

Verrà dedicata un’ora alla settimana alla lettura e commento in classe di alcuni testi narrativi e di un romanzo ogni due mesi a scelta dei ragazzi, sul quale faranno una recensione scritta o una relazione orale.

 

 

Metodologia

Gli obiettivi stabiliti in questa programmazione saranno quindi perseguiti privilegiando le seguenti metodologie:

  • comunicativo-funzionale;
  • della collaborazione;
  • del lavoro individuale e individualizzato;
  • del cooperative learning;
  • del lavoro in “coppie d’aiuto” (tutoring);
  • della trattazione globale dei contenuti;
  • del confronto/comparazione;
  • strutturale (avviamento alla conoscenza delle strutture fondamentali della lingua);
  • espositivo o della comunicazione-spiegazione (lezioni frontali espositive di impostazione);
  • della comunicazione dialogata (per alternare fruizione e produzione);
  • induttivo (attività di ricerca guidata dalle esperienze ai principi);
  • deduttivo (dai principi alle esperienze)

 

Strumenti

Come strumenti verranno utilizzati:

  • libri di testo attraverso un uso intelligente e selezionato;
  • dizionari e testi di consultazione;
  • testi di narrativa;
  • fotocopie di testi didattici di supporto;
  • materiale visivo o audiovisivo (diapositive, fotografie, film, documentari, CD);
  • semplici supporti come schemi, grafici e cartelloni;
  • computer (utilizzato anche come supporto nello svolgimento di lavori in piccoli gruppi);
  • LIM e materiale multimediale per svolgere esercitazioni di grammatica e scrittura creativa;
  • rappresentazioni teatrali.

 

Valutazione

La valutazione degli alunni sarà effettuata attraverso osservazioni sistematiche del comportamento, dei rapporti interpersonali, della puntualità, della precisione, dell’espletamento dei compiti assegnati, di contenuti appresi ed assimilati, delle competenze acquisite.

 

Sarà il più possibile individualizzata, tenendo conto della realtà socio-culturale in cui vive il discente, delle sue effettive capacità, del livello di partenza, dei progressi effettuati e del suo comportamento in ambito scolastico. Essa valuterà il raggiungimento degli obiettivi da parte di ciascun alunno, osservando i miglioramenti registrabili rispetto a interesse, partecipazione, disponibilità, impegno, conoscenza, abilità espressiva, capacità di stabilire relazioni spaziali e temporali, acquisizione del lessico specifico rispetto alla situazione iniziale.

 

In particolare per la valutazione si terrà conto di:

  • eventuali ostacoli soggettivi incontrati;
  • grado raggiunto in relazione alla situazione di partenza nella socializzazione, nel comportamento, nella partecipazione, nell’impegno, nel metodo di lavoro e nell’autonomia;
  • livelli raggiunti nei criteri di valutazione disciplinare (conoscenze – abilità – capacità).

Ci si avvarrà di verifiche scritte e orali e la valutazione si attuerà in voti espressi in decimi secondo la scala stabilita del Collegio docenti da 4 a 10.

 

 

Data                                                                     Firma dell’insegnante
31 Ottobre 2016                                                Grazia Lara Calciano

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI