Scuola Secondaria | TERZA CLASSE - Programma Di Matematica E Scienze

Programmazione didattica di Matematica e Scienze Anno Scolastico 2016-2017

Istituto Maria Mater Mea – Classe III A – Insegnante Ricciardi Annalisa

 

Metodologia didattica

Per la realizzazione delle finalità didattiche si terranno presenti i seguenti momenti:

  • Fase della comunicazione-spiegazione: gli alunni saranno stimolati a comunicare le proprie conoscenze ed esperienze relative agli argomenti trattati. Gli alunni parteciperanno alle lezioni con proprie osservazioni, ipotesi di soluzioni, congetture. Si cercherà di favorire il progressivo passaggio dal linguaggio spontaneo ad un linguaggio che utilizzi correttamente termini e simboli convenzionali. Gli argomenti esposti durante la lezione, verranno fissati sul quaderno che diventerà così uno strumento fondamentale, assieme al libro di testo, nel momento dello studio e della preparazione per la verifica.
  • Attività collettiva ed individuale;
  • Esecuzione di esercizi e problemi;
  • Attività di laboratorio;
  • Verifica e recupero di eventuali contenuti non acquisiti.

 

Strumenti didattici

Libri di testo, lavagna interattiva, computer, riviste ed articoli scientifici, laboratorio, uscite didattiche, lettura di testi specifici.

 

Metodologia di verifica

Nel corso di ciascuna unità didattica saranno proposti esercizi da svolgere collettivamente e/o singolarmente, in classe e a casa, e che verranno poi corretti alla lavagna. Al termine dell’unità di apprendimento, si farà un ripasso per consolidare le conoscenze acquisite. Seguirà il momento di verifica, scritta o orale, e, qualora necessario, si provvederà con un recupero ed un nuovo momento di verifica.

 

Strumenti di verifica

Segue l’elenco degli strumenti di verifica:

  • interventi da posto e alla lavagna;
  • periodiche interrogazioni di carattere valutativo e test di verifica scritti;
  • controllo e correzione di esercizi fatti a casa;
  • ordine e corretta manutenzione del quaderno e del materiale.

 

Criteri di valutazione

Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione:

  • la conoscenza e l’esposizione dei contenuti;
  • la capacità di utilizzo delle conoscenze;
  • attenzione in classe e impegno nel prendere appunti costantemente e correttamente;
  • l’applicazione individuale negli esercizi assegnati in classe e a casa;
  • la competenza all’elaborazione e ai collegamenti.

 

Criteri di recupero

Al fine di recupero, in caso di insufficienza, si procederà con ulteriori spiegazioni e con interrogazioni e test di verifica scritti programmati. Dopo lo scrutinio del primo quadrimestre verrà effettuata una settimana di recupero e potenziamento dei contenuti prima di iniziare il nuovo quadrimestre.

 

Contenuti: ALGEBRA

I numeri interi relativi

Dall’insieme N all’insieme Q

I numeri col segno

L’insieme Z

Le quattro operazioni in Z

Le espressioni con i numeri interi

L’insieme R

I numeri reali

Le quattro operazioni i R

La potenza in Z e in Q

La potenza con esponente negativo

Le potenze negative

La radice quadrata in R

Le espressioni in Q

Il calcolo algebrico

Dai  numeri alle lettere

Le espressioni letterali

I monomi

Operazioni con i monomi

I polinomi

Le operazioni con i polinomi

Equazioni e problemi

Identità ed equazioni

I principi di equivalenza

Risoluzione di una equazione di 1° grado

Disuguaglianze e disequazioni

Soluzione algebrica dei problemi

Le funzioni

Funzioni: tabulazioni e grafici

Coordinate e assi cartesiani

La funzione y=ax: la retta

La funzione y=ax2: la parabola

La funzione y=a/x: l’iperbole

Gli insiemi

Il concetto di insieme, simbologia e convenzioni

Rappresentazione di un insieme

I sottoinsiemi

Unione ed intersezione di insiemi

Insieme complementare

Obiettivi specifici di apprendimento: ALGEBRA

Operare in R con le quattro operazioni fondamentali ed eseguire le espressioni in Q. Operare con i monomi ed polinomi attraverso il calcolo algebrico. Risolvere equazioni di 1° grado e problemi. Utilizzare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni e funzioni. Rappresentare ed operare con insiemi.

 

Contenuti: GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio

La circonferenza ed il cerchio

Punti, rette e circonferenze

Parti di circonferenza e di cerchio

Angoli al centro e alla circonferenza

Il Teorema di Pitagora e la circonferenza

Circonferenza, cerchio e poligoni

Poligoni iscritti e circoscritti

I poligoni regolari

Area di un poligono circoscritto

La lunghezza della circonferenza ed area del cerchio

La lunghezza della circonferenza

Lunghezza di un arco di circonferenza

L’area del cerchio

La geometria solida

Rette e Piani nello spazio

L’angolo diedro

Gli angoloidi

Generalità sui solidi

Equivalenza di solidi

I poliedri: superfici e volumi

I poliedri regolari

I poliedri non regolari: prismi e piramidi

Superficie laterale, totale e volume dei prismi e delle piramidi

I solidi di rotazione: superfici e volume

Il cilindro: superficie laterale, totale e volume

Il cono: superficie laterale, totale e volume

La sfera e la superficie sferica

Obiettivi specifici di apprendimento: GEOMETRIA

Calcolare le lunghezze di circonferenze e le aree dei cerchi. Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ed utilizzando opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra e compasso). Calcolare aree e volumi delle superfici delle principali figure solide.

 

Contenuti: SCIENZE

La ricezione ed il controllo

Il centro di controllo e le sue cellule

Come è fatto il sistema nervoso

Il tatto, il gusto e l’olfatto

L’udito

La vista

Il sistema endocrino

La riproduzione

Due cellule per una nuova vita

Gli apparati riproduttori

Gli ormoni e la funzione riproduttiva

Dalla fecondazione alla nascita

Il codice della vita

Gli acidi nucleici

Dal DNA alle proteine

La riproduzione delle cellule

L’ereditarietà dei caratteri

La trasmissione dei caratteri ereditari

La legge di Mendel

I geni sono i veicoli dell’ereditarietà

La genetica umana

La Terra, un pianeta per la vita

Com’è fatto il nostro pianeta

L’idrosfera,

L’atmosfera

La Litosfera

La Terra nell’universo

Il cielo sopra di noi

Le stelle e le galassie

La storia dell’universo

Il Sole

Il sistema solare

I moti della Terra

La Luna

Obiettivi specifici di apprendimento: SCIENZE

Osservare il corpo umano e la sua struttura. Comprendere oltre il visibile del corpo umano ed il suo funzionamento. Conoscere il nostro pianeta e l’universo di cui è parte.

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI