Programmazione didattica di Matematica e Scienze Anno Scolastico 2016-2017
Istituto Maria Mater Mea – Classe III A – Insegnante Ricciardi Annalisa
Metodologia didattica
Per la realizzazione delle finalità didattiche si terranno presenti i seguenti momenti:
- Fase della comunicazione-spiegazione: gli alunni saranno stimolati a comunicare le proprie conoscenze ed esperienze relative agli argomenti trattati. Gli alunni parteciperanno alle lezioni con proprie osservazioni, ipotesi di soluzioni, congetture. Si cercherà di favorire il progressivo passaggio dal linguaggio spontaneo ad un linguaggio che utilizzi correttamente termini e simboli convenzionali. Gli argomenti esposti durante la lezione, verranno fissati sul quaderno che diventerà così uno strumento fondamentale, assieme al libro di testo, nel momento dello studio e della preparazione per la verifica.
- Attività collettiva ed individuale;
- Esecuzione di esercizi e problemi;
- Attività di laboratorio;
- Verifica e recupero di eventuali contenuti non acquisiti.
Strumenti didattici
Libri di testo, lavagna interattiva, computer, riviste ed articoli scientifici, laboratorio, uscite didattiche, lettura di testi specifici.
Metodologia di verifica
Nel corso di ciascuna unità didattica saranno proposti esercizi da svolgere collettivamente e/o singolarmente, in classe e a casa, e che verranno poi corretti alla lavagna. Al termine dell’unità di apprendimento, si farà un ripasso per consolidare le conoscenze acquisite. Seguirà il momento di verifica, scritta o orale, e, qualora necessario, si provvederà con un recupero ed un nuovo momento di verifica.
Strumenti di verifica
Segue l’elenco degli strumenti di verifica:
- interventi da posto e alla lavagna;
- periodiche interrogazioni di carattere valutativo e test di verifica scritti;
- controllo e correzione di esercizi fatti a casa;
- ordine e corretta manutenzione del quaderno e del materiale.
Criteri di valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione:
- la conoscenza e l’esposizione dei contenuti;
- la capacità di utilizzo delle conoscenze;
- attenzione in classe e impegno nel prendere appunti costantemente e correttamente;
- l’applicazione individuale negli esercizi assegnati in classe e a casa;
- la competenza all’elaborazione e ai collegamenti.
Criteri di recupero
Al fine di recupero, in caso di insufficienza, si procederà con ulteriori spiegazioni e con interrogazioni e test di verifica scritti programmati. Dopo lo scrutinio del primo quadrimestre verrà effettuata una settimana di recupero e potenziamento dei contenuti prima di iniziare il nuovo quadrimestre.
Contenuti: ALGEBRA