Scuola Secondaria | TERZA CLASSE - Programma Arte

Scuola Secondaria di I grado “Maria Mater Mea”
Programmazione disciplinare  di ARTE
Anno scolastico 2016-2017
Insegnante: Rosella Di Palo
Classe 3/A

 

 

1. Obiettivi specifici di apprendimento (dove ci sono, anche gli obiettivi minimi)
Conoscere e saper applicare alcune regole del linguaggio visivo.
Saper rappresentare la realtà superando gli stereotipi.
Saper produrre messaggi in modo creativo.
Saper usare strumenti ed applicare tecniche espressive.
Riconoscere e collocare nel giusto contesto storico e artistico un’opera d’arte.

 

2. Competenze da acquisire:
Sapere:  riconoscere gli elementi della grammatica visuale nelle opere d’arte, nella comunicazione visiva e di massa e gli effetti espressivi che producono.
Abilità:  saper rielaborare e produrre messaggi visivi ispirati a opere d’art e/o della comunicazione visiva con l’utilizzo di alcuni elementi della grammatica del linguaggio visivo.
Sapere:  conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare le tecniche prescelte.
Abilità:  saper inventare e produrre messaggi visive con l’uso di tecniche e materiali diversi.
Saper scegliere e usare linguaggi audiovisivi, informatici e multimediali per produrre messaggi visivi.

 

Storia dell’Arte
Sapere:  conoscere l’opera d’arte nelle principali forme espressive (pittura, scultura, architettura).
Conoscere la funzione dell’arte dal 1800 ai giorni nostri.
Riconoscere e collocare nel giusto contesto storico e artistico un’opera d’arte.
Conoscere i termini specifici relativi alla Storia dell’Arte  e al linguaggio visuale.
Abilità:  saper analizzare e spiegare il significato di alcune opere d’arte.
Saper riconoscere le caratteristiche di un documento del patrimonio culturale e artistico.
Saper usare il linguaggio specifico.
Saper interpretare e produrre elaborati personali sulla base di opere d’arte analizzate.

 

3. Contenuti:
Luci e ombre
Proporzioni del viso e del corpo umano
Collage fotografico/materico
Action painting musicale (illustrazione con tecnica a scelta)
Shopping bag ( Illustrazioni a tempera, acquerello, pastelli ecc.)
Scultura (con plastilina, cartapesta, das)

 

4. Metodologia e strumenti:
Il metodo prescelto per la didattica è quello induttivo. A partire da situazioni che possono suscitare l’interesse degli alunni, si scelgono le possibili soluzioni espressive attraverso esperienze operative concrete.
Nel lavoro in classe si stimolano discussione e dialogo interattivo.
Il lavoro individuale è alternato al lavoro in piccoli gruppi.
Visite a musei.

 

5. Verifiche e valutazione
Verifiche scritte: risposte a domande chiuse/aperte – esercizi vero/falso.
Prove orali:  breve descrizione di un’opera d’arte , pittorica, scultorea e architettonica, inserendola nel giusto periodo artistico, storico e geografico. Raggiungimento graduale di un lessico appropriato.
Valutazione:  In generale si terrà conto dell’impegno, la partecipazione e progressione rispetto ai livelli partenza. La valutazione espressa in decimi sarà conforme alle direttive ministeriali. La sufficienza corrisponde al 60%.

 

Milano, 31 ottobre 2016

l’insegnante

Rosella Di palo

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI