Scuola Secondaria di primo grado Maria Mater Mea
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
Anno scolastico 2016 – 2017
Insegnante: Claudia Cavallaro
Classe II secondaria
Presentazione della classe
La classe è costituita da n 30 alunni, di cui 7 maschi e 23 femmine. Dei 28 dell’anno scorso, due maschi si sono ritirati (uno, assente dalle lezioni, rifà la prima in un’altra scuola; il secondo, prima della fine del primo quadrimestre, è passato ad altra scuola). Sono subentrati: un’alunna (padre egiziano) proveniente dalla scuola di Cologno, DSA; due alunni, provenienti dalla scuola di s. Giuseppe (Piola); un alunno exallievo e compagno degli alunni attuali, proveniente dalla scuola di Segrate. oltre la provenienza di due alunne adottate (Congo, Cina), un’allieva ha origini rumene e latinoamericane, un’altra ha origini finlandese (madre).
La classe perciò, dopo il lavoro e le esigenze formative evidenziate l’anno scorso, presenta perciò: 8 alunne DSA e una BES, da monitorare con attenzione e di continuo.
Obiettivi specifici di apprendimento
- Favorire lo sviluppo della dimensione spirituale quale elemento costitutivo dell’essere umano
- Aiutare gli alunni ad essere attenti alla realtà, al fine di sviluppare la capacità di farsi domande
- Accostarsi oggettivamente al cristianesimo nella sua dimensione storica e nella sua proposta valoriale, attraverso esempi di vita e stili positivi
Competenze da acquisire
- Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali
- Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti
- Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e nel mondo
- Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato
Contenuti
- Il volto della Chiesa
- La Chiesa delle origini
- La Chieda dei martiri
- La Chiesa nel Medioevo
- La Chiesa ieri e oggi
- La missione della Chiesa
- I gesti della Chiesa
Metodologia e strumenti
Vengono considerati importanti il coinvolgimento personale di ciascun alunno e del gruppo classe. Gli strumenti: il dialogo, la lezione frontale e dialogata, il libro di testo, il testo biblico, la ricerca personale e di gruppo, il quaderno personale, il disegno, le schede di approfondimento, i supporti audiovisivi, eventuali uscite e visite didattiche, argomenti affrontati anche trasversalmente con altre discipline.
Verifiche e valutazione
L’impegno, l’interesse e il livello di coinvolgimento dell’alunno saranno colti con osservazioni sistematiche; frequenza e pertinenza degli interventi, richiesta di approfondimento, modalità di esecuzione dei lavori, livello di attenzione, collaborazione nel gruppo. Con la verifica costante e periodica dei quaderni, si tenderà ad analizzare la progressività, la completezza e l’approfondimento della conoscenza degli argomenti. Una verifica sommativa sarà proposta per lo più alla fine di ogni quadrimestre.
Testo in adozione: R- Manganotti, Emmaus, vol. II, ed, La Scuola
Milano, 31 ottobre 2016
L’insegnante