Scuola Secondaria | SECONDA CLASSE - Programma Di Storia E Geografia

Scuola secondaria di I° grado “Maria Mater Mea”

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E GEOGRAFIA
Anno scolastico 2016-2017
Prof.ssa Grazia Lara Calciano
CLASSE II

 

 

Obiettivi specifici di apprendimento di geografia

-Sapersi orientare nello spazio e sulle carte.
-Saper cogliere le interazioni uomo/ambiente.
-Saper leggere e interpretare la realtà attraverso l’uso di carte e dati statistici.
-Saper riconoscere e utilizzare alcuni termini specifici.
-Comprendere i fenomeni geografico-culturali e le loro cause.
-Saper collegare gli argomenti trattati.
-Essere in grado di approfondire anche con ricerche autonome sui vari temi.
-Saper confrontare le situazioni e i problemi esistenti nei vari continenti.
-Rendere consapevoli gli studenti del collegamento stretto tra fenomeni geografici e le radici storiche per una corretta comprensione del rapporto passato-presente.

 

Obiettivi specifici di apprendimento di storia/educazione civica

-Esporre gli eventi storici con un linguaggio appropriato.
-Collegare opportunamente gli argomenti studiati.
-Memorizzare la successione cronologica degli eventi e il ruolo dei personaggi principali.
-Saper analizzare un documento storico cogliendone le informazioni essenziali.
-Comprendere le cause dei vari fenomeni.
-Operare collegamenti tra fatti storici e ambienti geografici.
-Far acquisire gli strumenti di decodificazione della realtà odierna, per confrontarla con le conquiste del passato e leggerla criticamente, cogliendone elementi di continuità e di evoluzione.

 

Competenze da acquisire (secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

 

LIVELLO DESCRITTORE DI COMPETENZA di GEOGRAFIA DESCRITTORE DI COMPETENZA di STORIA
MINIMO -Dimostra frammentarie conoscenze dei contenuti oggetto di studio.
-Utilizza in maniera elementare, solo se guidato, gli strumenti della disciplina
-Riferisce in modo frammentario e poco coeso i contenuti oggetto di studio.
-Non sa operare i necessari collegamenti spazio-tempo, causa-effetto.
-Non applica o procede in maniera mnemonica e poco interiorizzata, le procedure fondamentali del metodo di studio disciplinare.
-Conosce e riferisce un tema geografico e/o un territorio in modo elementare e ancora frammentario.
-Utilizza con scarsa padronanza e adeguatezza il lessico specifico.
-Sa operare gli opportuni collegamenti e/o confronti solo se guidato
-Riferisce in modo elementare, ma poco coeso, i contenuti oggetto di studio.
-Se guidato, sa operare le relazioni basilari storiche (spazio-tempo).
BASE -Conosce e analizza un tema geografico e/o un territorio usando strumenti specifici.
-Sa operare collegamenti e confronti sufficientemente articolati.
-Sa esporre gli argomenti oggetto di studio servendosi di un lessico specifico sufficientemente adeguato.
-Conosce gli snodi fondamentali del periodo storico esaminato, operando collegamenti sufficientemente articolati
-Conosce e interpreta fatti ed eventi storici, operando su fonti storiche selezionate ed impiegando un lessico discretamente pertinente.
MEDIO -Conosce e analizza un tema geografico e/o un territorio usando strumenti specifici e concetti geografici .
-Sa operare collegamenti e confronti pertinenti.
-Sa esporre in modo valido utilizzando un adeguato lessico specifico.
-Conosce e riferisce in modo ragionato, lineare e corretto, i contenuti di apprendimento.
-Sa operare gli opportuni collegamenti ed ampliamenti disciplinari
AVANZATO/ECCELLENTE -Conosce e analizza un tema geografico e/o un territorio usando strumenti specifici e concetti geografici
-Sa utilizzare i manuali e sa raccogliere, rielaborare e selezionare informazioni e concetti.
-Sa esporre in maniera esaustiva le conoscenze acquisite.
-Sa comprendere ed utilizzare adeguatamente il lessico specifico.
-Conosce e riporta in maniera ragionata e consequenziale, fatti ed eventi storici.
-Utilizza egregiamente le fonti storiche, selezionando informazioni e dati e confrontandoli in senso diacronico e sincronico.
-Sa utilizzare le discipline ausiliarie: economia, società, letteratura, arte, geopolitica, religione
Padroneggia il lessico specifico.

 

Contenuti di geografia

-La nascita, lo sviluppo, le istituzioni dell’Unione europea
-I principali Stati europei

 

Contenuti di storia

Volume 1

Il tramonto del mondo medievale

-Carestie e peste nel Trecento
-L’Europa si riprende a partire dal XV secolo
-Le città italiane, dalle Signorie ai principati
-Nuovi equilibri politici nell’Europa del XV secolo

 

Volume 2

Nasce una nuova visione del mondo

  • Il Rinascimento
  • Gli Europei scoprono il Nuovo Mondo
  • Le monarchie diventano più forti
  • La Riforma protestante
  • Il sogno imperiale di Carlo V
  • Guerre di conquista e di religione

Nel Seicento il protagonista è lo Stato

  • Una società diversa
  • Anche la mentalità sta cambiando
  • L’Europa in conflitto
  • Francia e Inghilterra, due strade diverse
  • L’assolutismo di Luigi XIV e la corte di Versailles
  • In Italia e nell’Impero qualcosa si muove
  • Gli Europei si spargono per il mondo

L’epoca delle rivoluzioni

  • L’Europa scopre il progresso
  • L’Europa dei Lumi
  • La Rivoluzione francese

Metodologia

Al metodo tradizionale della lezione frontale si affiancheranno:

  • la lezione dialogata,
  • il cooperative learning,
  • la ricerca individuale,
  • tecniche miranti a potenziare la memoria come mappe concettuali o mentali,
  • problem solving,
  • brain-storming. 

 

Strumenti 

  • libri di testo in adozione (A. Fré e F. Sala, Geo city smart 2(Italia- Europa). ed. Dea scuola, vol. 2; L. Bersezio, Storia in primo piano, ed. De Agostini, vol.1 e 2);
  • fotocopie di testi didattici di supporto;
  • schede di recupero o di potenziamento;
  • materiale visivo o audiovisivo (diapositive, fotografie, film, documentari, CD);
  • semplici supporti come schemi, grafici e cartelloni;
  • computer (utilizzato anche come supporto nello svolgimento di lavori in piccoli gruppi);
  • LIM e materiale multimediale;
  • progetti specifici (educazione stradale);
  • uscite didattiche;
  • letture integrative di quotidiani, articoli, blog o pagine web. 

 

Verifiche e valutazione 

Le verifiche formative, condotte al termine delle varie unità didattiche, mireranno a verificare l’iter dell’apprendimento di ciascun allievo, attraverso interrogazioni individuali, verifiche scritte, organizzazione e presentazione di lavori di ricerca su specifiche tematiche.

 

La lezione dialogata mirerà a rilevare le capacità di ragionamento e di argomentazione di ciascun allievo, che farà tesoro delle osservazioni dei compagni per arricchire la conoscenza e le considerazioni sul tema proposto.

 

La valutazione sommativa prenderà in considerazione le singole verifiche ma, soprattutto, il cammino percorso da ciascun allievo per emanciparsi culturalmente e conseguire gli obiettivi educativi e didattici. Sarà il più possibile individualizzata, tenendo conto della realtà socio-culturale in cui vive il discente, delle sue effettive capacità, del livello di partenza, dei progressi effettuati e del suo comportamento in ambito scolastico e si attuerà in voti espressi in decimi secondo la scala stabilita del Collegio docenti da 4 a 10.

 

 

Data                                                                                                                                     Firma dell’insegnante

31 Ottobre 2016                                                                                                               Grazia Lara Calciano

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI