Scuola Secondaria | SECONDA CLASSE - Programma Di Matematica E Scienze

Programmazione didattica di Matematica e Scienze Anno Scolastico 2016-2017
Istituto Maria Mater Mea – Classe II Secondaria di primo grado – Insegnante Ricciardi Annalisa

 

 

Metodologia didattica

Per la realizzazione delle finalità didattiche si terranno presenti i seguenti momenti:

  • Fase della comunicazione-spiegazione: gli alunni saranno stimolati a comunicare le proprie conoscenze ed esperienze relative agli argomenti trattati. Gli alunni parteciperanno alle lezioni con proprie osservazioni, ipotesi di soluzioni, congetture. Si cercherà di favorire il progressivo passaggio dal linguaggio spontaneo ad un linguaggio che utilizzi correttamente termini e simboli convenzionali. Gli argomenti esposti durante la lezione, verranno fissati sul quaderno che diventerà così uno strumento fondamentale, assieme al libro di testo, nel momento dello studio e della preparazione per la verifica.
  • Attività collettiva ed individuale;
  • Esecuzione di esercizi e problemi;
  • Attività di laboratorio;
  • Verifica e recupero di eventuali contenuti non acquisiti.

 

Strumenti didattici

Libri di testo, lavagna interattiva, computer, riviste ed articoli scientifici, laboratorio, uscite didattiche, lettura di testi specifici.

 

Metodologia di verifica

Nel corso di ciascuna unità didattica saranno proposti esercizi da svolgere collettivamente e/o singolarmente, in classe e a casa, e che verranno poi corretti alla lavagna. Al termine dell’unità di apprendimento, si farà un ripasso per consolidare le conoscenze acquisite. Seguirà il momento di verifica, scritta o orale, e, qualora necessario, si provvederà con un recupero ed un nuovo momento di verifica.

 

Strumenti di verifica

Segue l’elenco degli strumenti di verifica:

  • interventi da posto e alla lavagna;
  • periodiche interrogazioni di carattere valutativo e test di verifica scritti;
  • controllo e correzione di esercizi fatti a casa;
  • ordine e corretta manutenzione del quaderno e del materiale.

 

Criteri di valutazione

Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione:

  • la conoscenza e l’esposizione dei contenuti;
  • la capacità di utilizzo delle conoscenze;
  • attenzione in classe e impegno nel prendere appunti costantemente e correttamente;
  • l’applicazione individuale negli esercizi assegnati in classe e a casa;
  • la competenza all’elaborazione e ai collegamenti.

 

Criteri di recupero

Al fine di recupero, in caso di insufficienza, si procederà con ulteriori spiegazioni e con interrogazioni e test di verifica scritti programmati.

 

Contenuti: ARITMETICA

I numeri razionali

La frazione come numero razionale

Rappresentazione dei numeri razionali

Le operazioni con i numeri razionali

Le espressioni con i numeri razionali

I numeri decimali

Frazioni e problemi

L’insieme Q+

Frazioni e numeri decimali

Frazioni generatrici

Operazioni con numeri periodici

La radice quadrata

Radice quadrata esatta ed approssimata

Proprietà delle radici quadrate

L’estrazione della radice quadrata

Utilizzo delle tavole numeriche

Rapporti e proporzioni

Quantità in rapporto

Grandezze in rapporto

Rapporto tra grandezze omogenee

Rapporti tra grandezze non omogenee

Riduzioni ed ingrandimenti in scala

Percentuali

Due rapporti uguali

Proprietà delle proporzioni

Risoluzione di una proporzione

La proporzionalità

Costanti, variabili e funzioni

Rappresentazione cartesiana di funzioni

Grandezze proporzionali

Funzioni di proporzionalità

Problemi e proporzioni

Percentuali e proporzioni

Indagini e statistica

La statistica

Fenomeni e popolazioni

Il rilevamento dei dati

Dati statistici e frequenza

Statistica e grafici

Gli ideogrammi

Ortogrammi e istogrammi

I cartogrammi

I diagrammi cartesiani

Obiettivi specifici di apprendimento: ARITMETICA

Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma decimale. Operare con i numeri periodici. Operare con le 4 operazioni in Q e in Z. operare con i rapporti e con le proporzioni. Comprensione e rappresentazione di dati statistici.

 

Contenuti: GEOMETRIA

I quadrilateri

Proprietà e classificazione

I trapezi: trapezio isoscele, trapezio scaleno, trapezio rettangolo

I parallelogrammi: il rettangolo, il rombo, il quadrato

Il deltoide

Calcolo del perimetro

Il calcolo delle aree

Equivalenza di figure piane

Figure piane prevalenti e subvalenti

Area del rettangolo, quadrato, parallelogramma e triangolo

La formula di Erone

Area del rombo, trapezio e poligoni regolari

Il teorema di Pitagora

Particolari terne numeriche

Il teorema di Pitagora

Le terne Pitagoriche

Applicazioni del teorema di Pitagora

Triangolo isoscele

Triangolo equilatero

Triangolo rettangolo isoscele

Quadrato

Rettangolo

Rombo

Trapezio rettangolo

Trapezio isoscele

Poligono regolare

Le coordinate cartesiane

Coordinate ed assi cartesiani

Punto medio e distanza tra punti

Figure nel piano cartesiano

Isometrie nel piano cartesiano

Similitudini ed omotetia

Figure simili

Proprietà dei poligoni simili

Criteri di similitudine nei triangoli (1°, 2° e 3° criterio)

Teoremi di Euclide (1° e 2° teorema)

L’omotetia

Obiettivi specifici di apprendimento: GEOMETRIA

Calcolare aree di figure piane. Operare con i teoremi di Pitagora e di Euclide. Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti e figure. Riconoscere figure simili in vari contesti.

 

Contenuti: SCIENZE

Nei regni dei viventi

Le monere, i più antichi abitanti del pianeta

I protisti, un regno molto diversificato

I funghi, né piante né animali

Gli altri pluricellulari

Le piante

La grande varietà del regno delle piante

Fotosintesi, respirazione e traspirazione

L’assorbimento

Il trasporto ed il sostegno

La riproduzione delle piante con fiore

Gli animali invertebrati

Le caratteristiche generali del regno animale

Le spugne sono poriferi

Le meduse sono cnidari

Le planarie sono vermi

I lombrichi sono anellidi

Le chiocciole sono molluschi

Gli insetti sono artropodi

Gli altri gruppi di artropodi

Le stelle marine sono echinodermi

Gli animali invertebrati

Le caratteristiche generali dei vertebrati

I pesci

Gli anfibi

I rettili

Gli uccelli

I mammiferi

L’ambiente intorno a noi

Gli ecosistemi

Le relazioni alimentari tra gli organismi

I cicli della materia

Le relazioni tra gli organismi

La crescita delle popolazioni

L’evoluzione e l’adattamento all’ambiente

I fossili, testimoni del passato

Le teorie sull’evoluzione

La selezione naturale

Gli organismi si adattano all’ambiente

Le prove a favore dell’evoluzione

L’etologia

Lo studio del comportamento animale

Comportamenti innati, comportamenti appresi

Gli animali comunicano tra loro

Il territorialismo

Il comportamento riproduttivo

Le società animali

La struttura del corpo umano

Come è fatto il nostro corpo

Le ossa e le articolazioni

Il sistema scheletrico

I muscoli

Il sistema muscolare

La pelle

Obiettivi specifici di apprendimento: SCIENZE

Identificare le caratteristiche degli esseri viventi e classificarli in base esse. Comprendere la stretta relazione che esiste tra i viventi ed il mondo non vivente. Conoscere le principali teorie sull’evoluzione. Osservare il corpo umano e la sua struttura. Comprendere oltre il visibile del corpo umano ed il suo funzionamento.

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI