Educazione fisica prima classe
Obiettivi specifici di apprendimento
Consolidamento delle capacità coordinative Livello di sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali (forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare) Elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport Effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie L’attività sportiva come valore etico: valore del confronto e della competizione
Competenze da acquisire
Utilizzare efficacemente le proprie capacità coordinative in condizioni facili e normali di esecuzione
Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo Saper utilizzare consapevolmente le procedure proposte dall’insegnante per l’incremento delle capacità condizionali Saper usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra. Inventare nuove forme di attività ludico-sportive. Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, sia individualmente, sia in gruppo
Contenuti
Acrogym
Ginnastica a corpo libero Pallavolo
Pallacanestro
Pallamano
Rugby Touch
Atletica:
– Velocità
– Resistenza
– Lancio del vortex
– Salto in lungo
Attività ludiche e sportive in vari ambienti naturali e non Test motori
– Abalakov
– Cooper
– Navetta
– Lungo da fermo