Scuola Infanzia | Infanzia

Proposta Formativa | Scuola Infanzia | INFANZIA

Una revisione annuale del progetto educativo che favorisca l’esplorazione di tutti i campi di esperienza per il bambino

SERVIZI SCUOLA DELL’INFANZIA

PROGRAMMAZIONE

La programmazione annuale si fonda sui quattro principi educativi di base descritti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.
Le finalità da raggiungere nel corso dei tre anni della scuola dell’infanzia sono:
  1. consolidare la propria IDENTITA’ e sentirsi sicuri;
  2. acquisire AUTONOMIA nella gestione del corpo e del comportamento;
  3. diventare COMPETENTI nella gestione delle informazioni e degli apprendimenti;
  4. sviluppare il senso della CITTADINANZA attivando comportamenti socialmente corretti.

FINALITA'

Le finalità educative e didattiche si concretizzano poi nei campi di esperienza,
ognuno dei quali rappresenta un ambito dell’esperienza e della concettualizzazione dove si svolgono una serie di attività per raggiungere specifiche competenze.
IMG_4555

PROGETTI PER LA SCUOLA INFANZIA

PROGETTO “IL CASTELLO DELLE STORIE”

Nato da una mostra tenutasi alla Triennale di Milano in collaboraizone con il Muba qualche anno fa, abbiamo ricreato un castello magico, allegro e colorato all’interno del quale il bambino può costruire le proprie storie, creando liberamente i componenti necessari al loro racconto e raccogliendo oggetti evocativi utili a sostenere la propria narrazione.

MODALITA’ OPERATIVE

Ogni bambino entrando nel castello trova delle scatole magiche con gli ingredienti essenziali per creare una propria storia, quali il titolo, i personaggi,i mestieri,  i mezzi di trasporto, i paesaggi, le emozioni, i profumi e gli animali. In questo modo ogni bambino può costruire e inventare la propria storia che potrà raccontare, se ne ha voglia, ai suoi amici, diventano il menestrello di corte. In questo modo si ha anche uno scambio di storie.

TEMPI OPERATIVI

Nei mesi di ottobre e novembre, insieme al gruppo grandi si prepareranno i diversi elementi e categorie delle storie. Dal mese di gennaio il gruppo grandi sperimenterà l’attività e poi anche il gruppo mezzani verso la fine dell’anno.

OBIETTIVI GENERALI

  • Inventare storie a partire da diversi elementi
  • Conoscere le categorie e i componenti che caratterizzano una storia
  • Narrare e raccontare una storia
  • Ascoltare gli altri e ascoltarsi
  • Rielaborare i racconti
  • Arricchire il proprio patrimonio lessicale

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le insegnanti osserveranno i progressi dei bambini e raccoglieranno alcune storie attraverso la trascrizione o la documentazione fotografica.

PROGETTO REMIDA

Dal MUBA Milano – Centro di riciclaggio creativo

In un angolo della sala da gioco si è costruito uno spazio apposito dove rimanenze di produzione o esuberi di magazzino vengono riutilizzati in modo creativo e divertente, si trasformano, come gli oggetti toccati dal mitico Re Mida, in preziose risorse creative grazie all’esplorazione libera e creativa dei bambini.

MODALITA’ OPERATIVE

Alcuni oggetti e scarti di carta, cartone, ceramica, stoffa, cordame, plastica, cuoio, gomma, legno e metallo diventano possibilità di gioco e di sperimentazione della fantasia. Le educatrici favoriscono il processo di gioco, mettendosi in gioco attivamente nelle fantasie e libere realizzazioni dei bambini. Una selezione di materiali, recuperati anche coinvolgendo le famiglie e le attività commerciali del territorio possono essere utilizzate secondo le età e i gusti di ogni bambino.

TEMPI OPERATIVI

Tutto l’anno in tempi e momenti stabiliti dall’educatrice di riferimento, anche nelle ore di gioco libero, come scelta alternativa rispetto agli altri spazi della sala da gioco.

OBIETTIVI GENERALI

  • Sperimentazione sensoriale per i più piccoli
  • Sviluppare la fantasia e la creatività
  • Esplorare diversi materiali, ritrovando un altro senso e utilizzo
  • Condividere materiali e spazi con altri bambini nel rispetto di ognuno
  • Costruire con diversi materiali

VALUTAZIONE E VERIFICA

Attraverso l’osservazione sistematica delle modalità ludiche di approccio ai diversi materiali le insegnanti accompagnano i bambini nella crescita e sviluppo della fantasia e creatività che favorisca anche una rielaborazione verbale e non.

Alcuni momenti e costruzioni verranno documentati attraverso fotografie.

PROGETTO ACCOGLIENZA

 

img_0066-copia-2-300x225La nostra avventura inizia da qui: la nostra scuola

 

L’accoglienza è un momento importante e delicato per l’inserimento dei bambini a scuola che vivono una situazione nuova ed hanno bisogno di tempi flessibili e modalità strutturate che rispettino le loro esigenze ed i loro ritmi.

 

L’accoglienza è anche un moment importante per chi torna a scuola dopo l’estate e deve rifamiliarizzarsi con gli spazi, i compagni, le educatrici, conoscere i nuovi compagni e riprendere le routines.

 

Quando il bambino è accolto conosce ed acquista fiducia, che verrà in seguito garantita, conservata e custodita dall’insegnante stessa.
Quando il bambino vive un tempo personale di accoglienza, si apre poi in maniera positiva all’apprendimento.

Attività:

o Giochi e canzoni per stare insieme.
o Cartelloni delle routines, degli incarichi, delle presenze in sezione.
o Cartelloni per organizzare e definire i vari spazi della scuola.
o Conversazioni guidate e lavori di gruppo.
o La giornata della pace (colori della pace e dell’amicizia).
o Elaborazione e definizione delle regole e degli usi adeguati degli spazi
o La festa dell’accoglienza

PROGETTO BIBLIOTECA

 

img_1748Leggere fa bene…

 

Il progetto si rivolge a tutti i bambini della scuola dell’infanzia, con particolare attenzione al gruppo grandi.

 

Tutti i bambini hanno diritto alle storie, a quelle che incantano e sorprendono, a quelle che incuriosiscono e fanno scoprire, a quelle che fanno entusiasmare e divertire, a quelle che fanno conoscere, riflettere e viaggiare con la fantasia.

 

La costruzione insieme ai bambini della nostra biblioteca vuole essere una partenza di buona pratica di lettura e familiarizzazione con i libri dei bambini che venga poi condivisa a casa e interiorizzata e portata avanti nei loro anni di crescita.

All’interno di questo progetto si inserisce anche il Progetto compleanno “Ti regalo un libro..”, dove i bambini il giorno del loro compleanno vengono invitati liberamente a donare un libro alla Biblioteca della scuola, così che il loro giorno speciale di crescita diventi un giorno speciale per tutti e la lettura del libro donato diventi un momento di condivisione e arricchimento per tutto il gruppo sezione.

Inoltre, il progetto di continuità con la Biblioteca di Cimiano verrà documentato con foto e verbalizzazioni e riflessioni dei bambini, accolte e guidate nel gruppo dall’insegnante accompagnatrice Raffaella.

PROGETTO RELIGIONE

 

“Il creato: dono di Dio”

 

INTERVENTO

Il progetto si rivolge a tutti i bambini, coinvolgendo l’intero gruppo sezione.

 

I bambini spesso osservano con stupore entusiasta oggetti costruiti dall’uomo e desiderano possederli. Essi tuttavia non sempre riescono ad accogliere con altrettanto entusiasmo le bellezze che la natura ci offre: un cielo stellato, il Sole che illumina e scalda la Terra, un bel campo di grano…

 

Durante i vari incontri del progetto le insegnanti di sezione guideranno i bambini alla scoperta delle ricchezze naturali fino a giunger al loro Creatore.

Le insegnanti accompagneranno i bambini nella contemplazione della bellezza e della grandezza delle cose create, fino alla scoperta di un dio creatore di tutto l’universo, sia attraverso racconti e immagini, che attraverso esperienze di osservazione dal vero all’aperto.

Le insegnanti guideranno i bambini a riflettere sulla differenza tra gli elementi creati da dio in natura e gli oggetti inventati dall’uomo.

Verranno realizzati dei cartelloni di gruppo con rappresentazioni grafiche e rielaborazioni verbali e verranno creati i vari elementi della natura con materiali di recupero.

I bambini potranno sperimentare, per gruppo di età omogeneo, ed esplorare liberamente e attraverso giochi guidati lo spazio musicale, gli oggetti sonori e lo strumentario Orff per poter entrare in comunicazione tra loro e la musicoterapista e creare un gruppo.

I bambini più piccoli giocheranno anche con suoni di plastica, carta, stoffa e oggetti sonori di uso quotidiano, perché “la musica è un gioco da bambini”.

Il giocare con la musica  valorizza proprio quell’aspetto ludico e la modalità comunicativa e relazionale primaria, caratteristica dell’ambiente educativo e predominante dei bambini della scuola d’infanzia

INGLESE MADRELINGUA

Il progetto si rivolge a tutti i bambini del secondo anno di scuola dell’infanzia, coinvolgendo direttamente tutti i singoli ed il gruppo.
Si avvicinano i bambini alla lingua inglese in modo ludico, divertente e partecipativo.

 

 

LABORATORIO DI ATTIVITA’ MOTORIA

 

Giochiamo…con il corpo

 

INTERVENTO
Un percosso che attraverso i cinque sensi e i giochi psicomotori di conoscenza, permetta ai bambini di entrare in contatto con se stessi, con il proprio corpo e ampliare la conoscenza dei propri compagni del gruppo omogeneo di età.

 

MODALITA’ OPERATIVE/ATTIVITA’

  • Circle -time
  • Percorsi sensoriali e tattili
  • Esperienze sonore con teli e stoffe
  • Esperienza di rilassamento
  • Creazione di movimenti o gesti del corpo, da soli, in coppia, in cerchio, in fila, in relazione a ritmi e andature
  • Giochi di scoperta del corpo e delle sue parti
  • Giochi esplorativi di gruppo
  • Attività spontanee e guidate

PROGETTO ATELIER

Riciclando..con fantasia

 

“Lo sviluppo della creatività è la premessa della valorizzazione di quello che si può imparare ma non si può insegnare.

E’ all’origine dell’innovazione e della creazione di una società sostenibile.”

Andrea Ginzburg

 

Ispirato alla pedagogia di Reggio Children di Loris Malaguzzi, si è realizzato con i bambini l’angolo Atelier, strutturato con contenitori e materiali di recupero, raccolti direttamente dai rifiuti di casa, così da coinvolgere i bambini e le famiglie alla sensibilità verso ciò che è riutilizzabile e ridare valore alle cose.

Il nostro atelier diventa dunque un luogo dove si promuove l’idea che i rifiuti sono risorse e dove si raccolgono, si espongono e si offrono materiali alternativi e di recupero, ricavati dalle rimanenze e dagli scarti della produzione artigianale per reinventarne il loro uso e significato.

L’Atelier diviene quindi il luogo della ricerca, dell’invenzione, dell”empatia, che si esprime attraverso “100 linguaggi” dei bambini.

Seguendo la centralità dei “cento linguaggi” di cui l’essere umano è dotato, tramite gli spazi atelier viene offerta quotidianamente ai bambini la possibilità di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando l’espressività e la creatività di ciascun bambino e dei bambini in gruppo.

PROGETTO MANIPOLAZIONE

Il laboratorio nasce con l’intenzione di soddisfare i bisogni di fare,creare ed esprimersi dei bambini.

Diventa così un luogo di esperienza e di apprendimento in cui il bambino attraverso il gioco con vari materiali e la relazione con i coetanei può sperimentare, raccontare, esprimere, condividere e sviluppare pienamente le proprie conoscenze e può inoltre esplorare la materia per riflettere ed esprimere al sua creatività.

L’attività di manipolazione risponde al bisogno del bambino di conoscere la realtà attraverso il contatto diretto con gli elementi naturali e i diversi materiali, permette di esercitare la manualità fine, arricchire le percezioni sensoriali, scoprire la possibilità d’uso dei materiali e consente inoltre di scaricare le tensioni ed essere costruttori attivi.

ORARIO TIPO

Informazioni utili

Nella sezione documenti sono ora disponibili, calendario scolastico per i genitori, orario di ricevimento e informazioni sull’open day.

Mostra dell’Infanzia sul progetto EXPO

La scuola dell’infanzia partecipa alla mostra del Convegno allestendo un cartellone con le FOTO documentazione del progetto Expo e mostrando dei LAVORI FATTI DAI NOSTRI BAMBINI durante l’anno appena concluso inerenti il progetto Expo 2015: Pianeta Milano.

Iscrizioni Scuola dell’Infanzia

Sono ancora disponibili dei posti per iscrivere il tuo bambino nella nostra scuola dove si impara divertendosi!

 

Affrettati a venire a visitarci, ti aspettiamo!

 

Le maestre

Iscrizioni Scuola dell’Infanzia A.S. 2018-2019

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola dell’Infanzia a.s. 2018-2019!

 

Vieni a trovarci e a vedere la scuola per il tuo bambino!

 

Ti aspettiamo!

INSEGNANTI

  • Suor Claudia Cavallaro

    coordinatrice

  • Raffaella Canali

    referente infanzia, pedagogista, musicoterapista ed educatrice del laboratori

  • Antonella Villani

    insegnante della sezione VIOLA, specializzata Irc

  • Laura Bortolomiol

    insegnante della sezione VERDE, specializzata Irc

  • Patrizia Forresu

    insegnante della sezione Primavera ARANCIONE

DOCUMENTI

Progetto Educativo Infanzia | A.S. 2017/2018
SCARICARE
Volantino PRIMAVERA
SCARICARE

CONTATTACI PER AVERE INFORMAZIONI

INDIRIZZO SCUOLA

Via Pusiano, 57
20132 Milano (MI)

EMAIL

segreteria_matermea@libero.it

CONTATTACI