PROGETTO ATELIER
Riciclando..con fantasia
“Lo sviluppo della creatività è la premessa della valorizzazione di quello che si può imparare ma non si può insegnare.
E’ all’origine dell’innovazione e della creazione di una società sostenibile.”
Andrea Ginzburg
Ispirato alla pedagogia di Reggio Children di Loris Malaguzzi, si è realizzato con i bambini l’angolo Atelier, strutturato con contenitori e materiali di recupero, raccolti direttamente dai rifiuti di casa, così da coinvolgere i bambini e le famiglie alla sensibilità verso ciò che è riutilizzabile e ridare valore alle cose.
Il nostro atelier diventa dunque un luogo dove si promuove l’idea che i rifiuti sono risorse e dove si raccolgono, si espongono e si offrono materiali alternativi e di recupero, ricavati dalle rimanenze e dagli scarti della produzione artigianale per reinventarne il loro uso e significato.
L’Atelier diviene quindi il luogo della ricerca, dell’invenzione, dell”empatia, che si esprime attraverso “100 linguaggi” dei bambini.
Seguendo la centralità dei “cento linguaggi” di cui l’essere umano è dotato, tramite gli spazi atelier viene offerta quotidianamente ai bambini la possibilità di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando l’espressività e la creatività di ciascun bambino e dei bambini in gruppo.