Noi Suore Orsoline dedichiamo la nostra vita alla gioventù, disponibili al servizio nella Parrocchia, nella scuola e in tutte le attività che ci permettono di essere apostole a salvezza del mondo giovanile, divenendo presenza viva nella Chiesa.

 

9-marzo-149-1024x768

Beato Zefirino Agostini, fondatore della Compagnia di Sant’Orsola a Verona, indicò alle sue figlie Angela Merici, quale madre modello di Santa educatrice; le volle attente e fedeli eredi del suo spirito nell’educazione umana e cristiana delle gioventù.

 

Cenni sulla fondazione dell’Istituto “MARIA MATER MEA”.

 

Nel 1956 le Orsoline furono invitate dai Padri di Don Calabria, che nel 1950 avevano iniziato la loro Opera in Cimiano costituendo una parrocchia e una scuola, ad affiancarsi a loro lavorando nell’ambito femminile. Sorsero così, in Via Pusiano, l’Istituto scolastico “MARIA MATER MEA” e, come opera sussidiaria, la Casa-albergo per signore anziane autosufficienti, su progetto del famoso architetto Carlo de Carli.

 

Le suore, fedeli al loro carisma, operano non solo nella scuola e nei confronti delle ospiti anziane, ma nella catechesi parrocchiale, secondo le necessità della gioventù.

 

Dalla cronaca dell’epoca sappiamo che il 1° ottobre 1956 giunsero le prime tre religiose, accolte dal Reverendo don Luigi Verzé, direttore dell’Opera don Calabria, e il 29 febbraio 1959 l’Istituto ebbe l’onore della visita dell’allora arcivescovo di Milano, S. E. il Cardinale G. B. Montini, accolto da una “Casa sfolgorante di luce e da un centinaio di bambini tutti vestiti di bianco”.

 

dic-09-003-768x576

“Svolgiamo la nostra missione educativa nelle Chiese particolari in armonia con le linee pastorali delle Diocesi.

 

Lavoriamo per una formazione alla luce del Vangelo nelle diverse fasi dell’età evolutiva.

 

Operiamo nella parrocchia, nella scuola e in tutte le istituzioni ed iniziative che ci consentono di attuare la nostra specifica missione” (Regola di vita n. 10)

DOVE PRESTIAMO SERVIZIO

NELLA PARROCCHIA: alcune sorelle sono impegnate nella Parrocchia di San Gerolamo Emiliani come catechiste, nell’animazione della S. Messa domenicale, nella Caritas parrocchiale, nell’animazione del gruppo della terza età.

 

NELLA SCUOLA: l’attività principale della Comunità è la Scuola Paritaria Maria Mater Mea, nella quale molte suore sono impegnate in vari servizi: coordinamento, insegnamento, amministrazione, portineria, cucina, assistenza in mensa e alla ricreazione, attività di pre-scuola e post-scuola.

 

Una sorella presta servizio in una scuola statale del quartiere.

 

NEI COLLEGI E NEGLI STUDENTATI: ospitiamo studentesse universitarie in un clima sereno e accogliente. Partecipiamo alle attività formative e spirituali dei Collegi cattolici della Diocesi di Milano e alle iniziative della Pastorale universitaria diocesana.

 

NELLE INIZIATIVE RISPONDENTI AL CARISMA: siamo inserite nella pastorale giovanile della Diocesi di Milano (animazione vocazionale – gruppo Samuele).

 

Siamo aperte alle iniziative ecclesiali, culturali e sociali del territorio.