Scuola Secondaria | TERZA CLASSE - Programma Di Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE A.S. 2016-2017
Insegnante: Davare Federico
CL III
Obiettivi competenze con riferimento al quadro europeo A1-A2:

 

 

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
Riferire  informazioni su se stessi, la propria abitazione, la famiglia e gli altri.
Interagire in conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana e argomenti familiari.
Descrivere persone, oggetti  e ambienti

 

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
Produrre brevi testi scritti utilizzando un registro adeguato.
Completare e tradurre frasi, inerenti agli argomenti affrontati in classe.

 

COMPETENZE LINGUISTICHE
Conoscere e applicare gli aspetti morfologici e sintattici della lingua inglese.
Conoscere ed utilizzare un lessico specifico.

 

RICEZIONE ORALE
Individuare le informazioni richieste in una sequenza multimediale di carattere quotidiano

 

RICEZIONE SCRITTA
Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

 

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’
Conoscere alcuni aspetti della vita culturale nei paesi anglofoni.
A partire da questi, operare confronti e riconoscere analogie/ differenze con il proprio paese.

 

OBIETTIVI MINIMI: gli obiettivi saranno gli stessi ma prevederanno un grado di complessità minore sia per quanto riguarda la produzione che per quanto riguarda la produzione.
Per gli alunni DVA si chiederanno più che altro informazioni di tipo nozionistico e verrà in gran parte tralasciata la produzione scritta.

 

Abilità, funzioni e contenuti: Strutture grammaticali:
Settembre – Ottobre
Parlare delle proprie intenzioni, dei propri programmi futuri,  fare previsioni future. Futuro con “to be going to” e will, ripasso futuro con “present continuous”. Verbi che richiedono la forma in ing e l’infinito.
Fare il check in in aeroporto May e Might
Esprimere preferenze
Esprimere possibilità
Vocaboli inerenti il tempo atmosferico e il clima; aggettivi di personalità
Novembre – Dicembre Present Perfect e participio passato, verbi regolari e irregolari, confronto Present Perfect e Past simple .
Parlare di esperienze passate Just / Ever / Never
Gennaio – Febbraio Should e shouldn’t, past continuous
Dare dei consigli
Vocaboli su salute e malattie
Riferire quello che si stava facendo / qualcuno stava facendo in un preciso momento del passato
Marzo – Aprile Il passivo, il discorso indiretto
Riferire ciò che dice / ha detto qualcuno Phrasal verbs
Utilizzare i verbi fraseologici
Maggio Ripasso
Scrivere lettere e e-mail, comprendere articoli generalisti
Lettura di poesie in lingua inglese e di semplici testi a carattere storico / biografie di personaggi famosi inerenti argomenti noti agli studenti

 

Verranno inoltre trattati argomenti di attualità inerenti i paesi di lingua inglese; per esempio le elezioni presidenziali negli Stati Uniti

Attività:
Esercizi grammaticali;
lettura ad alta voce;
semplici esposizioni in lingua su argomenti di carattere personale/quotidiano;
ascolto e visione di materiali e/o video;
semplici dialoghi con compagni e insegnanti;
role-play;
Simulazione prove orali Trinity.

Metodo:

lezioni frontali;

lezioni dialogico- comunicative;

lavori di gruppo;

uso della lingua inglese in situazione;

utilizzo di materiali audiovisivi;

ascolto e completamento canzoni;

semplici giochi linguistici a fini didattici;

utilizzo di internet come ausilio alla lezione;

Verifica conoscenze/abilità e valutazione

Criteri:

– Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno e dei singoli quadrimestri.

– Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente

svolta in classe.

Prove scritte

Prove riassuntive (di media una volta al mese) che comprendano esercizi grammaticali a risposte aperte e chiuse, esercizi sul lessico, traduzioni di brevi messaggi verso l’inglese e semplici produzioni scritte in lingua;

prova/e di comprensione scritte (nel secondo quadrimestre);

Simulazioni prove esame di Stato ( lettere e comprensioni).

I test

Prove orali:
Conversazioni in lingua con i compagni e l’insegnante;
interrogazioni sul vocabolario;
lettura ad alta voce di semplici testi;
prove di ascolto a risposta chiusa.

Simulazione prove orali Trinity

Domande su argomenti di civiltà studiati

 

Nella prova orale si valuterà:
– fluidità espositiva
– congruità della risposta rispetto alla richiesta
– correttezza linguistica
-conoscenza degli argomenti di civiltà trattati

 

Si terrà conto anche dell’impegno, partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza.

 

Interventi individualizzati:

Recupero mediante

Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita della classe.

Controlli sistematici del lavoro svolto.

 Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più organizzato.

Attività personalizzate.

Esercitazioni guidate.

Stimoli all’autocorrezione.

Attività per gruppi di livello.

Interventi finalizzati al recupero delle abilità di base.

Interrogazioni programmate.

 

Consolidamento mediante

Attività mirate al miglioramento del metodo di studio e di lavoro.

Attività per consolidare la comprensione, la

comunicazione e le abilità logiche.

Attività per gruppi di livello.

 

Potenziamento mediante

Approfondimento degli argomenti di studio.

Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro.

 

MEZZI E STRUMENTI:

libro di testo e digitale

fotocopie da altri libri di testo

schede predisposte dall’insegnante

utilizzo di youtube e di internet in generale per ascolto canzoni e visione di video

 

Nel secondo quadrimestre gli alunni parteciperanno allo spettacolo in lingua inglese “I love London”, su usi e costumi della Gran Bretagna.

 

 

Milano, 28 ottobre 2016

L’insegnante

Federico Davare

  • Programma Di Ed. Fisica LEGGI
  • Programma Di Inglese LEGGI
  • Programma Di Matematica E Scienze LEGGI
  • Programma Di Storia E Geografia LEGGI