La Scuola dell’Infanzia accoglie i bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni; basa il suo stile educativo sulla pedagogia di S. Angela Merici,
La Scuola dell’Infanzia accoglie i bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni; basa il suo stile educativo sulla pedagogia di S. Angela Merici,
La nostra scuola dedica da sempre particolare attenzione alla costruzione di solide basi didattiche in una fascia d’età, in cui l’apprendimento è semplice e naturale.
La Scuola, come luogo dell’educazione della persona, del bene comune e della solidarietà, cerca di potenziare e sviluppare la dimensione personale e socio –politica, culturale e critica, religiosa e vocazionale degli alunni, proporzionalmente all’età
La “Sezione PRIMAVERA” vuole essere un’offerta formativa integrata alla Scuola dell’Infanzia “Maria Mater Mea”...
LEGGIUna revisione annuale del progetto educativo che favorisca l’esplorazione di tutti i campi di esperienza per il bambino...
LEGGIIn classe seconda si parte dall’ esperienza dei bambini di modo che possano “allacciarsi” alla loro vita quotidiana
LEGGILa classe terza si caratterizza per la delicata fase di passaggio allo studio individuale
LEGGILa classe quarta, oltre a seguire il Programma Didattico Ministeriale per contenuti, obbiettivi e traguardi delle delle competenze, è coinvolta ad organizzare..
LEGGILa programmazione prevista per quest’anno scolastico mirerà a favorire l’espressione delle esperienze personali
LEGGIGli insegnanti di classe prima propongono nel corso dell’anno scolastico ai bambini, attività che servono per stimolarli..
LEGGIPromuovere e sviluppare la capacità di ascolto e riflessione. Acquisire una maggiore autonomia (sapersi gestire nel preparare lo zaino scuola, portare a termine un lavoro.); Rispettare gli ambienti, le cose, le persone.
LEGGISaper ascoltare: Comprendere le consegne; Saper intervenire in una conversazione in modo adeguato; Acquisire un metodo di studio; Rispettare gli ambienti, le cose e le persone dimostrando capacità di collaborazione.
LEGGISaper programmare e distribuire, nell’arco della settimana, il carico di lavoro assegnato, organizzandolo nelle singole giornate di studio. Saper utilizzare nello studio i metodi e le strategie apprese in classe. Saper sviluppare procedimenti logici
LEGGI