Saper ascoltare
– Comprendere le consegne
– Saper intervenire in una conversazione in modo adeguato.
– Acquisire un metodo di studio
– Rispettare gli ambienti, le cose e le persone dimostrando capacità di collaborazione.
Saper ascoltare
– Comprendere le consegne
– Saper intervenire in una conversazione in modo adeguato.
– Acquisire un metodo di studio
– Rispettare gli ambienti, le cose e le persone dimostrando capacità di collaborazione.
INCLUSO IN OGNI CORSO |
LABORATORIO DI INFORMATICA |
LABORATORIO DISEGNO TCNICO |
LABORATORIO DI SCIENZE |
LABORATORIO DI TECNOLOGIA |
LABORATORIO DI MUSICA |
LABORATORIO DI ARTE |
MENSA INTERNA |
PALESTRA |
SERVIZIO PRE-SCUOLA |
SERVIZIO DOPO-SCUOLA |
FIREWALL ATTIVI PER LIMITARE GLI ACCESSI A SITI CONSENTITI |
AULE GRANDI E LUMINOSE |
LAVAGNA INTERATTIVA LIM |
Il centro di psicologia di Via Copernico collabora con la scuola per una maggiore conoscenza del ragazzo nell’ambito della sua sfera emotiva e delle sue capacità
INTERVENTI:
1° media: test ingresso e prove oggettive e reattive per rilevare capacità potenziali degli alunni
2° media: test sulla personalità (sociogramma)
3° media: test attitudinali e di interessi per aiutare i ragazzi ad orientarsi nella scelta della scuola futura
L’équipe del Centro di Psicologia Clinica ed Educativa è autorizzata
ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica D.S.A.
valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L. 170/2010
con deliberazione regionale n. 1145 del 24/9/2013
Ente Accreditato per la Formazione del Personale della Scuola
(MIUR – Decreto del 13/07/2004)
16 sett. – ven – ore 9.00-13.00 | Test di ingresso classe I A (COSPES) |
OTTOBRE 2016 | |
11 martedì ore 16.30 – ore 18.00 |
Consigli di classe+riconsegna ai docenti risultati test I COSPES Riconsegna risultati test di ingresso classe I (Cospes) ai genitori |
Classe prima secondaria | |
Classe seconda: | |
19 gennaio giovedì | COSPES: Test personalità classe II. |
27 marzo lunedì Ore 16.15 Ore 18.00 |
Cons. di classe + consegna risultati COSPES II media agli insegnanti Riconsegna risultati test II media ai genitori |
Classe III a e III b: | |
11 ottobre martedì ore 16.30 | Consigli di classe + organizzazione COSPES III media |
20 ottobre – ore 18.00 | Incontro collettivo genitori di III per l’orientamento (Cospes) |
7 novembre lun. ore 9.00 – 13.00 8 novembre martedì “ “ |
Test orientamento classe III A COSPES “ “ III B |
23 novembre mercoledì Ore 9.00 17 novembre ore 9.00 |
Colloqui individuali allievi classe III B e resoconto alla coordinatrice Colloqui individuali allievi III A e resoconto alla coordinatrice |
2 venerdì dalle ore 13.30 (ogni 15’) | COSPES Colloqui finali orientam. classe III A e B allievi/genitori/insegnanti |
In collaborazione con i Vigili di Quartiere educazione stradale e civica per una convivenza costruttiva da cittadini maturi e resposabili
In collaborazione con il centro di ricerche PRIMSTER dell’Università ‘Bocconi’ si propone ai ragazzi delle elementari e medie una giornata di giochi matematici per approfondire le conoscenze e per realizzare un collegamento tra scuola e università.
Proponiamo lo spettacolo di fine anno scolastico proponendolo come moomento di riflessione attraverso la recitazione e la creativita’
PREMESSA
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori,
ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri:
di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è.
Marcel Proust
Vedo te che vedi me.
Facendo esperienza dell’altro,
facciamo esperienza di noi stessi.
Ruella Frank
Al di fuori della famiglia, la scuola è l’ambiente in cui si acquisiscono quei valori che ci accompagneranno per tutta la vita. A scuola si è sottoposti alle prime forme di inserimento sociale dove si vi è la possibilità di apprendere dinamiche di socializzazione inevitabilmente caratterizzate da principi (di inclusione o di esclusione) che impregnano i messaggi condivisi.
Nell’attuale quadro sociale, l’incontro con l’altro con il “diverso” non è più limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana.
il gruppo classe rappresenta il contesto privilegiato in cui poter riconoscere il valore di sé e riconoscere il valore dell’altro della sua diversità. Perché tale ambiente diventi occasione di crescita e sviluppo positivo occorre operare una distinzione tra l’idea di gruppo come un insieme di persone casualmente riunite e un gruppo nel quale si instaurano sentimenti di appartenenza e di interdipendenza con gli altri membri (Il gruppo è qualcosa di più, di diverso dalla somma delle singole parte – K. Lewin). Questi sono, infatti, i fattori che permettono al gruppo di avere un’anima, imprescindibile e in relazione con quella delle persone che lo compongono. Affinché un gruppo sia tale, oltre ai già citati sentimenti, tra i suoi membri deve aver luogo un’integrazione e una soddisfazione dei loro bisogni e un certo grado di connessione emotiva che porti le persone a identificarsi con il gruppo stesso.
La scuola rappresenta inoltre il luogo in cui gli studenti quotidianamente sperimentano i processi di apprendimento vivendo straordinarie opportunità di crescita intellettuale, di maturazione, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità ma, al tempo stesso, si misurano anche con le difficoltà, la fatica, gli errori, le relazioni con pari ed i momentanei insuccessi.
Ne consegue che la qualità delle relazioni, il clima scolastico e le diverse modalità con cui si vive la scuola influenzano, più o meno direttamente, la qualità della vita e del benessere di ciascun alunno.
Riuscire ad apprendere in un ambiente caratterizzato dall’accettazione di ciò che è diverso da sé, dall’accoglienza, dall’integrazione e dall’empatia risulta essere la basa sicura su cui ciascuno studente può poggiarsi per crescere e diventare grande.
FINALITA’
La finalità cardine di tutto il progetto è quella di promuovere l’integrazione all’interno del gruppo classe in un ottica di rispetto delle differenze e di tolleranza reciproca, favorendo la consapevolezza negli studenti che ciascuno ha un valore e possiede qualità e interessi che spesso coincidono con quelli degli altri e cercando di instaurare un clima favorevole alla vita di relazione per consentire agli alunni di esprimere a livello individuale e di gruppo emozioni e creatività.
OBIETTIVI SPECIFICI
DESTINATARI
I destinatari del progetto sono gli alunni della classe seconda della scuola secondaria di primo grado dell’ Istituto Mater Mea
METODOLOGIA E ATTIVITA’
Il progetto prevede una metodologia di lavoro attiva e partecipata, attraverso cui si cercherà non soltanto di favorire la partecipazione degli alunni, ma anche di attivare atteggiamenti di ascolto e di sviluppare il senso del rispetto di sé e degli altri.
Si proporranno a tale scopo attività in piccoli gruppi, visione di filmati sul tema dell’integrazione, e momenti di riflessione comune, brainstornimg, “circle time”, sui comportamenti e sugli atteggiamenti che favoriscono lo “star bene a scuola”.
TEMPI E SPAZI
Il percorso prevede 2 incontri della durata di 2 ore ciascuno e la preventiva somministrazione di un questionario relativo alla percezione di sé all’interno del gruppo classe volto a far emergere le tematiche che potranno essere più interessanti per il confronto collettivo (ore: una). Seguirà: azione riflessiva da parte di ogni docente.
Lo spazio verrà allestito in maniera tale da favorire il confronto, la cooperazione e la partecipazione attiva da parte di tutti e lo svilupparsi delle attività.
OPERATORE
Il percorso sarà condotto dalla Dott.ssa Elena Palmero, psicologa e psicoterapeuta, esperta di psicologia dell’età evolutiva ed assistente educativa c/o l’Istituto Mater Mea.
In collaborazione con i Vigili di Quartiere educazione stradale e civica per una convivenza costruttiva da cittadini maturi e resposabili
In collaborazione con il consultorio ‘Famiglia Ambrosiana’educazione all’uso maturo e legale di internet
La scuola e’ Centro Trinity, sede d’esame con preparazione dei propri alunni durante l’orario scolastico. Il Trinity College London e’ un Examinations Board britannico fondato nel 1970 da Sua Altezza Reale il Duca di Kent e opera in 60 paesi del mondo, rilasciando qualifiche a studenti e docenti.
In collaborazione con la Zona 3 del Comune di Milano i ragazzi sfidano altre scuole nei giochi sportivi.
Si propone la lettura di un libro al mese e lo si condivide con i compagni davanti ad una cioccolata calda
ORARIO |
LUNEDI |
MARTEDI |
MERCOLEDI |
GIOVEDI |
VENERDI |
8.05 – 9.00 |
Italiano | Storia | Musica | Matematica | Scienze |
9.00 – 9.55 |
Italiano | Scienze | Matematica | Matematica | Storia |
9 .55 – 10.45 |
Tedesco | Italiano | Motoria | Tedesco | Tedesco |
11.00 – 11.55 |
Religione | Inglese | Motoria | Geografia | Geografia |
11.55 – 12.50 |
Inglese | Italiano | Matematica | Italiano | Inglese |
12.50 – 13.40 |
Tecnologia | Italiano | Tecnologia | Inglese | Italiano |
14.25 – 15.15 |
Musica | Arte | |||
15.15 – 16.10 |
Informatica | Arte |